Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news. Mostra tutti i post

07 maggio 2015

Ventisei

Esatto, 26, come l'età del sottoscritto. Il 30 Aprile infatti era il mio compleanno ed ho compiuto 26 anni. Non smetto mai di stupirmi di come il tempo passi così velocemente. Se solo penso che è più di un anno che sono a Beppu, e che quando ho creato il blog avevo solo 19 anni, mi rendo conto di come il tempo vola inesorabile. 
Comunque, tralasciando le mie paranoie di genere temporale, il giorno del mio compleanno siamo andati a mangiare in un izakaya (locali dove si beve e si mangiano stuzzichini) vicino la stazione. Inizialmente gli invitati sarebbero dovuti essere 9, ma alla fine eravamo in 16. Tra di essi vi erano le mie coinquiline e lo staff del ristorante Archetto. Inutile dire che è stato un delirio di gente brilla che cercava di comunicare senza apparenti capacità linguistiche (jappi vs stranieri), ma è stato davvero divertente, senza contare che ho rimediato un paio di sneakers Nike nuove di pacca in regalo. Ieri era anche il compleanno di Matsui (il proprietario del locale Archetto), e quindi altra uscita e rientro al mattino. Il fatto di non avere praticamente mai lezione poi mi aiuta a recuperare dalle nottate in giro. 

Per quanto riguarda il fronte Job Hunting e studio, niente di nuovo, il tutto procede a rilento. Spero di avere una bozza della tesi pronta per Agosto o Settembre, così da avere abbastanza tempo per la revisione prima della consegna a Dicembre. Naturalmente spero di aver trovato un lavoro ed avere un contratto in mano per allora, ma questo lo sapremo solo a tempo debito.

Ora vi lasco a qualche foto della festa di compleanno:






Alla prossima, ciaooooooooo.

22 giugno 2014

Rainy days...

Ciao ragazzi, rieccomi ad aggiornare. Come anticipa il titolo la stagione delle piogge è arrivata, e questo mi riporta indietro di 5-6 anni, quando vivevo a Tokyo. Ma tralasciando il fatto che piove tutti i giorni, tutto il giorno, vi aggiorno un po su quello che è successo (niente di eccezionale, roba di vita quotidiana).
Partiamo col World Festival. Nonostante degli ingredienti che volevo non ho ottenuto niente (pasta di piombo al posto delle penne, forchettine da dolce invece di quelle normali, ecc) alla fine l'evento in se è andato abbastanza bene (ho venduto 4 kg di pasta in 20 minuti e sold-out dopo meezz'ora, a quanto pare l'amatriciana è piaciuta haha XD). Naturalmente su una ventina di inquilini del mio piano, solo 5-6 sono venuti ad aiutare, ma sorvoliamo che è meglio (se avessi scritto questo post il giorno dopo il festival, ci sarebbero bestemmie ovunque XD).
Passando al capitolo lezioni, direi che va tutto bene. I prof. sono bravi e le lezioni sono interessanti, tranne quella di Data Analysis, dove devo risolvere dei problemi di statistica con Excel (cioè roba che proprio no, non si capisce un cazzo). Non vedo l'ora di finire i crediti e di andare a Kyoto a studiare un po di lingua giapponese.
Come avevo anticipato nel post precedente, ho iniziato a lavorare in un piccolo ristorantino italiano giù in città. Il proprietario è del posto, ma soprattutto è un ganzo, disponibile in tutto e gentilissimo... si vede che non siamo a Tokyo. Per ora lavoro solo nel week-end ma durante le vacanze estive cercherò di fare un po di straordinari per mettere qualcosina da parte. Anche perché non è che abbia altre opzioni. Tutti i miei amici vanno via, in dormitorio non rimane nessuno che conosca, e Beppu è minuscola e non c'è niente da fare... anche qui si vede che non siamo a Tokyo. A volte mi capita di ripensare al periodo trascorso nella capitale, che nostalgia... Inoltre ultimamente inizio a sentire sempre più di amici che si sposano, e la cosa mi mette ansia, mi fa sentire vecchio... mi sa che è arrivato il momento di rimettersi a caccia eheh

05 aprile 2014

Si inizia

Come avevo accennato in precedenza, in questi giorni si sarebbero svolte numerose attività, sia di carattere ricreativo che di carattere accademico. Andando con ordine, due giorni fa si è tenuta ad un ospedale di Beppu la visita medica, di cui otterremo i risultati l'otto di aprile. Immagino che il mio livello di colesterolo sia ancora belli li in alto, ma pazienza, un giorno mi darò alla cucina sana (un giorno inteso come solo 24 ore XD).
Ieri invece c'è stata la registrazione per ricevere carta d'identità e tessera sanitaria, e a seguire l'orientamento sul sistema universitario, i corsi, gli esami, i crediti, la tesi, ecc. Per la carta d'identità purtroppo dovrò aspettare fino al 16 aprile, quando mi rilasceranno il certificato di residenza (la carta vera e propria arriverà il 21 maggio), e fino ad allora non potrò ne comprare un telefono, ne cercare lavoro. Nonostante la lunga attesa però, c'è da dire che l'università sbriga tutte le pratiche e ci fa recapitare tutti i documenti direttamente in dormitorio, senza dover muovere un muscolo, il che non è male. Per quanto riguarda invece l'orientamento universitario, inutile dire che col nostro sistema ha ben poco in comune, ma dopo l'iniziale stato confusionale inizio a vederci un po più chiaro. I crediti necessari per il completamento del percorso sono 32 ed ogni esame vale 2 crediti quindi in totale sono una dozzina di esami più il progetto di ricerca. Rispetto a ciò a cui ero abituato in Italia (quasi esclusivamente esami scritti), qui gli esami nella maggior parte dei casi sono presentazioni o report, il che mi manda un po in panico, principalmente per due semplici motivi: uno, ho un'esperienza in presentazioni davanti ad altre persone pari a zero, e due, non riesco ancora a rendere bene nell'inglese parlato (non che quello scritto vada meglio) >_<
Paranoie a parte, in questi casi ci si rende conto come il nostro sistema universitario (pur essendo tra i migliori a livello di insegnamento) pecchi di alcune cose, che una volta all'estero risultano essere necessarie, vedesi seminari, presentazioni, ecc. Comunque non dispero, ce la farò!
Nel pomeriggio si è tenuto un incontro seminario all'ufficio carriere, che spiegava come funziona il processo di impiego in Giappone, cosa bisogna sapere, il livello della lingua ecc. A differenza di altre volte, in questo caso parto avvantaggiato, conoscendo la lingua giapponese abbastanza bene, ma comunque dello studio extra è necessario (tipo Business Japanese Test, ecc).
La sera invece c'è stata la cerimonia d'ingresso al dormitorio, dove tutti gli RA (Resident Assistant) si sono esibiti in balli pseudo K-pop, monologhi comici, ecc. Non è durato molto, ma è stato abbastanza divertente, inoltre il cibo era gratis, quindi partecipare era un "dovere".

In tutti questi eventi non si può fare a meno di notare l'organizzazione meticolosa ( a volte esagerata) dei giapponesi. Sia all'ospedale, che durante gli eventi interni al campus, riescono a gestire migliaia di studenti in modo efficiente e rispettando gli orari prefissati, cosa che a me che ho già vissuto in Giappone, non sorprende più di tanto, ma sono sicuro che per molti italiani sarebbe un sogno. Ebbene, questo è uno dei principali motivi che mi fa amare questo posto.

Una volta iniziate le lezioni scriverò ancora e vi aggiornerò.

01 aprile 2014

Entrance Ceremony

Oggi si è tenuta la cerimonia d'apertura della APU qui a Beppu e naturalmente vi ho partecipato. Non avendo un completo da cerimonia (e nessuna voglia di acquistarlo) mi sono arrangiato con quello che avevo, ma alla fine il risultato non è stato malaccio, tranne per la cinta borchiata sotto la giacca XD
Comunque vestiario a parte, è stata bellissima, soprattutto l'ultima parte, dove i vari club universitari si sono esibiti in danze e musica tradizionale. In particolare le esibizioni di Indonesia, Cina e Giappone mi hanno lasciato a bocca aperta. Al termine di tutto ciò i membri dei vari club hanno distribuito una brochure con tutte le informazioni sui club, le loro attività, modalità d'iscrizione, ecc. Vista la mancanza di un club di cucina (al quale mi sarei iscritto immediatamente) per ora aspetterò l'inizio delle lezioni e poi valuterò se mi resta abbastanza tempo per fare qualcos'altro.
Inutile dire che sembrava più un festival fotografico che una cerimonia scolastica, ma io (non avendo fotocamera ne telefono) ho dovuto scroccare dagli altri. Per le foto vi invito a tenere d'occhio la mia pagina facebook o la Home Page della mia univesità.

Nei prossimi giorni ci sarà una serie di incontri per i nuovi studenti, riguardanti le lezioni, esami, borse di studio, utilizzo degli spazi universitari, ecc Vi terrò informati

28 marzo 2014

Le scoperte che cambiano la vita

Oggi, come previsto dall'organizzatissima schedule universitaria, vi è stato il test di lingua giapponese. Dopo 2 ore di test ed un punteggio buono, ma non esagerato (219/300), al colloquio la prof di turno mi dice con gentilezza e col sorriso sulle labbra, che purtroppo non viè una classe di giapponese in cui sia possibile inserirmi.... cheee? Quando le chiedo a cosa serva la classe advanced, lei mi spiega semplicemente che ho un punteggio troppo alto per entrarci (machecazz?) e che quindi se voglio continuare a studiare giapponese, mi devo arrangiare. Nel frattempo mi ha consigliato una "comunication level 4", così giusto per... mah
Pazienza, vorrà dire che sfrutterò le conoscenze giappe e parlerò con loro, o mi infiltrerò di soppiatto alle lezioni in lingua.

Ma ora vi starete chiedendo tutti quanti: "e che cosa centra tutto ciò con il titolo?" Bella domanda, e la risposta naturalmente è "nu stracazzu". XD
L'idea del titolo mi è venuta in mente tornando al dormitorio. Non appena arrivato all'ingresso infatti, noto delle cassette di plastica con dentro frutta e verdura, e con prezzi decisamente bassi!!! E a venderla niente poco di meno che i contadini stessi! "Strabel" direbbe qualcuno di mia conoscenza... Ho in seguito scoperto che ogni giorno davanti all'ingresso del dormitorio c'è una specie di mercato, per evitare di fare andare gli studenti in città (visto il costo dei bus -_-). Quindi, oggi c'era il mercato ortofrutticolo, e gli altri giorni si alternano, mercatino del riso, cibarie cinesi, kebab, ecc...
Detto ciò vi starete chiedendo cosa ho comprato e a che prezzo. Bene, per un kg di mele (esatto, un kg non un pezzo, come a Tokyo), tre zucchine e mezzo kg di pomodori ho speso sulle 4.50€, che può sembrare tanto per gli standard italiani, ma per quelli giapponesi è pochissimo!!! Inoltre le mele sono la qualità Fuji, e qui qualcun'altro sarebbe molto felice di ciò (vero Ricky?)  :-)

Stasera c'è stato anche un meeting con gli altri coinquilini, nel quale si discuteva dell'eventuali regole da seguire, ecc.
Mi fermo qui per oggi, alla prossima!

17 marzo 2014

Il Ritorno...

Ebbene si, sono tornato. E chissenefrega direte voi, sempre se ci siano dei "voi" che ancora seguono questo blog decaduto.
L'ultimo post risale addirittura ad agosto 2010, e non mi sembra fosse molto positivo. Da allora ne è passata acqua sotto i ponti, soprattutto quelli di Venezia. Infatti negli ultimi 3 anni ho frequentato l'università Ca' Foscari di Venezia, studiando lingue orientali, ma soprattutto il cinese (a qualcuno potrà sembrare strano, ma studiare la Cina e il cinese mi ha aiutato a capire meglio anche il Giappone). Non è stato facile ricominciare in Italia, ma con un po di pazienza e tanti amici conosciuti, anche questi tre anni sono (ahimè) passati in fretta.
Indeciso sul da farsi dopo la laurea, ho optato per una laurea magistrale in Giappone, e quindi ho deciso di riscrivere sul blog. Nonostante si tratti di un capitolo completamente nuovo della mia vita, non mi andava di chiudere completamente questo blog (un pò perché mi ricorda i tempi andati, un po perché funge da prologo per chi iniziasse a leggere il blog solo ora) e ho deciso di riutilizzarlo per narrarvi le mie nuove avventure. Esatto, nuove. E non soltanto perché mi ristabilisco in Giappone dopo più di tre anni e mezzo, ma soprattutto perché questa volta a fare da sfondo alle mie storie non ci saranno i grattacieli di Tokyo, ma bensì i fumi delle terme di Beppu. "Bep.... cosa??? " avranno pensato la maggior parte di voi. Ebbene, Beppu è una cittadina turistica situata nella prefettura di Oita, nel Kyushu orientale. La popolazione si aggira intorno ai 120.000 abitanti ed è famosa per le sue sorgenti termali. Per chi ne volesse sapere di più invito a leggere la seguente pagina Wikipedia. per quanto riguarda invece l'università, frequenterò la Ritsumeikan Asia Pacific University (nome corto, vero?), una piccola (solo per numero di studenti) università votata per lo più all'internazionalizzazione (paroloni dè), infatti su 6000 studenti, circa la metà sono stranieri. Il nome Ritsumeikan non è li a caso, e infatti è una specie di succursale della più famosa Ritsumeikan University di Kyoto. Non posso descrivervi i corsi, il campus, ecc. in quanto non ci sono ancora stato. Tra una settimana esatta sarò lì e vi saprò dire le prime impressioni, ma nel frattempo c'è sempre Wikipedia.
Al contrario di quanto succedeva in passato, cercherò di aggiornare questo blog più spesso (già sentita!)

Tra qualche giorno scriverò dei preparativi e delle considerazioni finali prima della partenza, per ora è tutto!

13 dicembre 2008

Christmas time...

Eh già, è tempo di Natale, quindi di vacanze e conseguentemente anche di test scolastici....Infatti ultimamente non ho aggiornato proprio per dedicarmi maggiormente allo studio (non che sia servito molto XD), in quanto avevo una serie di test, incluso l'esame di fine trimestre....Quest'ultimo (fatto proprio ieri) è andato piuttosto bene anche se nella parte dei kanji come al solito ci saranno svariati errori, vabbè pazienza.....Lunedì altro mega-test di soli kanji, martedì uno solo di grammatica e poi finalmente il tour de force sarà terminato...
Oggi c'era anche il party natalizio a scuola, ma per svariati motivi non vi ho partecipato...il semplice fatto di essere l'unico italiano nell'istituto, induce i prof. ad usarmi come un personaggio (o fenomeno da baraccone, che dir si voglia) per il loro compiacimento; inoltre nei giorni passati, nonostante avessimo dei test importanti ci facevano fare migliaia di prove di mini-commedie stupide, frasi scritte da altri ma pronunciate da noi, senza dare la possibilità agli studenti di proporre qualcosa........insomma tutto perfetto e programmato come piace ai jappi (ma non a me)............e siccome io vengo dal Paese dove parole come "perfetto e programmato" non esistono, allora mi son detto: Ma anche no!
Anche la controparte cinese non sembrava molto entusiasta della festa, ma il fatto che si potesse mangiare (a spese della scuola, naturalmente) ha messo tutti d'accordo XD.......
Unica nota positiva riguarda il permesso di lavoro, andato a ritirare proprio oggi in quel di Shinagawa...ora non mi resta altro che cercare un lavoro, per rendere queste vacanze meno noiose di quanto si prospettano, alla prossima, ciaooo.......

15 novembre 2008

Still alive......

Piccolo post, giusto per non indurvi a pensare che sono passato a miglior vita...XD

Oggi c'era la visita medica, (tenutasi non a scuola ma bensì al Taito healt center) evento alquanto noioso.......infatti non è stato per niente in stile ANIME, dove ci sono ragazze seminude ovunque e ragazzi "affamati" a spiarle........bè, forse gli ultimi non erano del tutto assenti XD.....
Per quanto riguarda la scuola, le lezioni diventano tanto più interessanti quanto pesanti, ma naturalmente i kanji restano al primo posto nella lista delle cose impossibili, anche se i cinesi mi aiutano molto (grazie a loro sono andato bene all'ultimo test). La svolta si avrà ad aprile, quando inizieremo col programma universitario, con la conseguente aggiunta di altre materie quali storia, matematica, inglese e chimica.....Quando i sensei ce l'hanno annunciato, i cinesi avevano un'espressione non molto diversa da quella dell'Urlo di Munch.....XD. Ma mancano ancora più di 5 mesi, perciò per ora non me ne preoccupo......
Settimana prossima ci sarà la tanto attesa giterella al Mt. Takao, sperando sempre nel bel tempo....Per il week-end non ci sono programmi, ma se dovessi andare in qualche posto interessante, non mancheranno foto ed aggiornamento del blog....

Alla prossima, ciaoooo..........

01 ottobre 2008

A new house...

Qualcuno potrebbe dire: Era ora! Ma questo lasciatelo dire a me....
In effetti la sera stessa che ho disfatto le valigie mi sono subito messo in cerca di una nuova stanza. Dopo varie ricerche ne ho trovato finalmente una, a Minowa, e nonostante sia più piccola dell'attuale (sembra quella dei puffi), è molto più vicina a scuola. Traslocherò tra circa 2 settimane, perciò ancora per un pò dovrò tenere testa ai due coinquilini pazzi, anche se con il francese ultimamente ci parlo parecchio. Trasloco a parte, ho passato gli ultimi due giorni rintanato in casa, causa freddo e pioggia, e come se non bastasse pioverà fino a fine settimana. Vabbè, ora vado a cucinare, non so cosa ma saprò improvvisare. Alla prossima, ciaoooo.