Visualizzazione post con etichetta manuale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manuale. Mostra tutti i post

22 ottobre 2016

Lavorare in Giappone

E rieccomi dopo il "letargo" estivo. L'assenza dal blog è stata causata un po' da pigrizia e un po' da stress legato al lavoro. Lavoro appunto, è arrivato il momento di parlarvi del lavoro in Giappone. Immagino sia un argomento trattato da vari blog e siti web, ma se volete un esperienza sul campo, allora vi racconto la mia. Questa non vuole essere una guida, ma dei semplici consigli su come trovare lavoro in Giappone e dritte sulla questione visti.

La prima cosa su cui bisogna realmente riflettere è la seguente: Voglio davvero lavorare in Giappone? Se la risposta è SI allora vediamo insieme il da farsi.

Andiamo con ordine:

VISTO E TIPOLOGIA DI LAVORO
Per quanto riguarda il visto lavorativo, il modo migliore per ottenerlo è passando da quello studentesco. Quindi, che sia università (non ve la consiglio, troppo costosa) o una scuola di lingua (qui già va meglio), vivere un periodo da studenti e poi cercare lavoro è il metodo più semplice per evitare grattacapi con l'Ufficio Immigrazione. Tuttavia ci sono altre variabili nell'ottenere un visto lavorativo. Per prima cosa bisogna sapere che tipo di lavoro si vuole trovare. Ricordate che il proprio percorso di studi, il lavoro e il visto devono essere correlati tra loro, altrimenti l'Immigrazione può rifiutare la richiesta.

Esempio banale: studi alberghieri (o scuola di cucina in Italia) + lavoro in un ristorante italiano a Tokyo + visto tipologia "esperto di cucina straniera" = probabilità altissime di ricevere il visto.

Di solito gli stranieri in Giappone trovano lavoro con la tipologia di visto "Specialist in Humanities/International Services" che comprende una vasta tipologia di lavori d'ufficio (traduzione, insegnamento, import-export, altri business, ecc). Tuttavia il lavoro che riuscirete a trovare dipende molto dal sapervi "vendere" durante i colloqui e a dimostrare di possedere abilità che magari non avete (avete capito bene, ai colloqui qualche bugia potrebbe darvi punti in più, alla fine qui conta tanto l'apparenza e poco la sostanza).

Un altro punto da tenere in considerazione nella scelta di un lavoro è la dimensione dell'azienda che vi farà da sponsor per il visto. Nella domanda di visto non ci sono limitazioni riguardanti il periodo di permanenza (potete fare richiesta per 1 anno, 3 anni, 5 anni, ecc), ma la decisione finale spetta sempre al nostro carissimo Ufficio Immigrazione. Cosa ha a che fare questo con l'azienda che mi sponsorizza? Ne ha eccome. Una grossa azienda, conosciuta (magari quotata anche in borsa) riceve più fiducia da parte delle autorità, e quindi ha la quasi certezza di ottenere un visto lavorativo per il suo candidato, e con ogni probabilità per un periodo abbastanza lungo. Con un'azienda piccola invece le cose si fanno molto più difficili. Suona un po' mafioso ma è la realtà dei fatti.

GLI STRAORDINARI
Una volta ottenuto il visto e trovato un lavoro, è il momento di darsi da fare. Dalla mia esperienza vi posso assicurare che vivere il Giappone da studenti e da lavoratori, sono due cose completamente diverse. Nonostante la legge preveda le tipiche 8 ore giornaliere, di solito si sfiorano le 10 (se si è fortunati) e in alcuni ambiti lavorativi (tra cui la ristorazione) anche 14-15. Ma quindi lo stereotipo dei Giapponesi che lavorano troppo è vero? La risposta è SI, e i suicidi che non accennano a diminuire (la maggior parte a causa del troppo lavoro) stanno li a dimostrarlo. Ma la cosa che più sorprende è che in molti casi da parte dell'azienda non ci sono direttive esplicite sul lavorare ore in più, i giapponesi lo fanno semplicemente per puro senso del dovere. Se un tuo superiore si ferma qualche ora in più, allora per non rompere l'armonia e non dare una cattiva impressione, lo farai anche tu. Ecco, funziona più o meno così. In alcuni casi (la ristorazione) gli straordinari non pagati sono già inclusi nel contratto, quindi attenzione a cosa firmate. C'è da dire tuttavia che con i gaijin (noi stranieri) ci vanno più leggeri, soprattutto se si è occidentali. Con gli asiatici invece funzione il sistema dell' "armonia". Il consiglio che posso darvi è che, se proprio dovete fare straordinari, assicuratevi che questi siano retribuiti.

LE FERIE
Altro punto dolente del lavorare in Giappone riguarda le ferie. Avete mai visto turisti Giapponesi girare l'Europa in 10 giorni o l'Italia in 5? Ebbene, non lo fanno per masochismo, ma semplicemente per mancanza di ferie. Normalmente le ferie pagate in Giappone sono di 10 giorni il primo anno, per poi aumentare di 1-2 giorni all'anno. In Italia si accumulano le ferie ogni mese già dal primo mese, mentre in Giappone sono già decise e se ne può usufruire a partire dal settimo mese di lavoro. Questo rende di fatto limitante andare in viaggio, o tornare nel proprio Paese di origine
 più volte all'anno. Avere un lavoro d'ufficio, e quindi col weekend libero, vi da almeno la possibilità di farvi mini gite o viaggi a corto raggio. Se invece lavorate su turni (negozi di abbigliamento, ristoranti, cafè, ecc) allora rassegnatevi alle sole ferie pagate.

STIPENDIO E TASSE
Come in molte nazioni anche in Giappone lo stipendio varia da zona a zona ed esiste il minimo sindacale. A Tokyo è di circa 200.000 yen al mese (all'incirca 1800€). Solitamente un contratto tipo prevede un aumento del salario una volta all'anno, più il bonus (la nostra 13sima), le ferie pagate, e i trasporti pagati tutti i mesi. Per uno straniero (soprattutto se qualificato) è facile ottenere stipendi nell'ordine dei 230.000yen quindi in questo caso non c'è da lamentarsi. Inoltre gli affitti in alcuni casi non sono cari come in Italia (se si vive soli, un monolocale da 25mq a 20 minuti da Tokyo centro, con la metro dietro l'angolo, può costare sulle 450€ al mese, il prezzo di una stanza singola a Milano o Venezia).
Per quanto riguarda i contributi per la pensione e l'assicurazione sanitaria, solitamente vengono pagati metà dall'azienda e metà dal lavoratore. Per uno stipendio di 200.000 i contributi ammontano a circa 40.000 di contributi per la pensione e 20.000 di assicurazione sanitaria (ricordo che in Giappone la sanità pubblica si paga salatamente) al mese, che diventano circa 30.000 yen effettivi da pagare (circa 265€). Cosa importante è che i contributi pagati in Giappone valgono anche in Italia, quindi non saranno soldi buttati.
Concludendo la questione "soldi", 1500€ al mese "puliti" sono da considerare come salario base a Tokyo.

IL GARANTE
Per quelli di voi che vorranno vivere in Giappone, ricordatevi che un "garante" Giapponese (un amico va bene) aiuta in molti casi. Contratto lavorativo, contratto d'affitto, telefono, utenze, ecc. diventa una cosa complicata (soprattutto per la casa) se non avete un amico giapponese che garantisca che non siete venuti in Giappone con cattive intenzioni Lol.

Non prendete questa guida come assoluta, ma come considerazioni basate su esperienza personale.



Il prossimo post sarà a sfondo storico un po' come quelle su Nihombashi, ma riguarderà la zona dove vivo. Alla prossima....


02 settembre 2009

Students in Japan...

Dopo aver letto numerose richieste d'informazioni da parte di molti (ed inaspettati) lettori del blog, ho deciso di riassumere in un post o due, tutto quello che c'e da sapere per quanto riguarda i tre aspetti principali (o almeno quelli che il sottoscritto ritiene essenziali) per studiare e vivere in Giappone: scuola, casa e costo della vita.

1.La Scuola
Naturalmente la prima cosa da fare prima di partire alla volta del Paese del Sol Levante è quella di scegliere la scuola dove studierà la lingua giapponese. Tenendo in considerazione che i prezzi sono all'incirca uguali per tutte le scuole, bisogna solo trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Non tutte le scuole infatti hanno gli stessi corsi; per chi vuole continuare gli studi in Giappone e quindi accedere all'università, deve rivolgersi a scuole che fanno corsi di preparazione per l'ammissione all'uni jappa (College preparatory course), che è poi quello che frequento io. Inoltre consiglierei a coloro che verranno in Jap di scegliere una scuola con molti alunni di nazionalità diversa, per conoscere altre culture, ma sopratutto per evitare la mia sorte di unico europeo in una scuola di soli cinesi. Diciamo che dopo un pò di tempo sorgono molti problemi (come sta succedendo a me) nei rapporti con gli altri (per farla breve pensano che la scuola sia casa loro, fanno gruppo a parte, parlano sempre la loro lingua ed io essendo la minoranza non conto per niente). Quindi per evitare spargimenti di sangue (che ho rischiato di compiere in molte occsioni XD) vi pregherei di seguire il mio consiglio. Detto questo non resta che scegliere la scuola. Il luogo naturalmente va correlato con l'ubicazione della casa, onde evitare costosi abbonamenti mensili per i treni. Questo è un database di tutte le scuole di lingua Giapponese che ci sono a Tokyo.

2.La Casa
Altrettanto importante è naturalmente l'alloggio. Naturalmente nel momento di scegliere il tipo di alloggio (guest-house, dormitorio, appartamento, ecc.), bisogna tener conto delle proprie esigenze e del denaro a disposizione. I prezzi variano a seconda dei quartieri, quindi per vivere in quartieri come Shibuya, Shinjuku, Ginza, ecc dovrete aihmè vendervi qualche organo XDXD......
Altro elemento importante è la pulizia del quartiere; si perchè la Tokyo perfetta e pulita esiste solo nei fumetti (e nemmeno XD). Io vivo a Taito, che consiste nel "centro storico di Tokyo", quindi la parte più antica e più caratteristica, ma anche un pò sporca. E si, perchè è ad alta densità di senza tetto; naturalmente mi dispiace per loro, però diciamo che la notte (ma anche di giorno qualche volta) quando non c'è nessuno fanno della strada e dei marciapiedi il proprio bagno (eppure ci sono i bagni pubblici un pò ovunque), col risultato che di giorno a volte si possono sentire odori indesiderati. Naturalmente questo non vale solo per Taito, ma dipende dalle zone. Come agenzie conoscerete sicuramente Sakura House, ma ce ne sono anche altre con prezzi a volte migliori, tipo OAK house o Tokyo Rent.

3.Il costo della vita
Ed eccoci al punto più importante. Quanta grana vi servirà per vivere in Jap? Parecchia, ma andiamo per gradi. La scuola costa all'incirca 650-750.000 yen all'anno. Molte volte sono inclusi nel prezzo gite ed escursioni fuori Tokyo.
L'affitto della casa varia dai 30-40.000 yen per una stanza di dormitorio, ai 50-70.000 yen per una singola con bagno e cucina condivisi, fino a 80-100.000 yen per un monolocale di tipo 20-25 mq. Nella maggior parte dei casi nell'affitto è incluso gas, elettricità, acqua e collegamento ad internet. Fare la spesa può risultare caro sopratutto se si vuole cucinare italiano. La frutta e la verdura è cara come l'oro, ma cercando meglio si può trovare qualche sconticino quà e là. Molti di voi naturalmente avranno pensato al lavoro part-time. Ebbene se qualcuno vi ha detto che potete trovare lavoro senza sapere il giapponese, costui vi ha preso per il c... . Innanzitutto bisogna sapere abbastanza bene la lingua, poi bisogna saper compilare un curriculum in giapponese (completo al 100%), e presentarlo al posto dove si vuole provare (si ci vuole il curriculum anche per il lavoro part time). Lo stipendio si ottiene in base al numero di ore in cui si ha lavorato (all'incirca 800-1000 yen all'ora). Ottenere un lavoro da soli poi è molto difficile, in quanto stranieri, ma se a presentarvi è qualche prof o amico jappo, le chance aumentano. Nel mio caso, dopo aver provato per 6 mesi da solo senza trovare niente, una delle mie prof mi ha presentato ad un suo amico, ed in meno di 4 giorni ho ottenuto il lavoro.
Per quanto riguarda la burocrazia, visti, ecc. dovreste essere in grado di farcela da soli (in verità mi sono stancato di scrivere XDXD). I prezzi gli ho scritti in yen ma il cambio in euro potete farlo da soli su qualsiasi sito. E con questo è tutto. Spero di avervi aiutato un pò, alla prossima ciaoooooo.