Visualizzazione post con etichetta marzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marzo. Mostra tutti i post

21 marzo 2015

Beppu mon amour

Oggi non ho novità di nessun tipo (non che di solito ne abbia molte), ma voglio semplicemente condividere con voi dei miei pensieri. Ormai è trascorso un anno dal mio arrivo a Beppu e voglio fare alcune considerazioni su questa città e su come me la passo qui. Come molti stranieri il mio primo contatto con il Giappone è stata Tokyo, città nella quale ho vissuto complessivamente un paio d'anni. Chi ha voglia può andare a spulciarsi i vecchi post di questo blog, dove il me di 6 anni fa raccontava le sue esperienze nella capitale nipponica.
Tornato a studiare in Giappone a distanza di quattro anni dalla mia partenza per l'Italia, mi sono ritrovato in una realtà ben diversa, che da un lato mi ha fatto sentire nostalgia della grande città, ma dall'altro mi ha fatto apprezzare altre cose. Se infatti è vero che Beppu è una città piccola e non c'è mai niente di nuovo, è anche vero che qui riesco a rilassarmi di più di quanto potessi fare a Tokyo (sempre se a Tokyo sia possibile rilassarsi). Anche solo una passeggiata sul lungomare ascoltando della buona musica o un'oretta alle terme riesce a rigenerarmi mentalmente e a farmi riflettere su molte cose. Sono probabilmente uno dei pochi (se non l'unico) studenti di APU che apprezzi appieno questo posto e infatti vengo sempre deriso per questo, ma poco importa. Sarà perché vengo da un paesino, sarà perché sono cresciuto vicino al mare, sarà perché qui la gente è cordiale e soprattutto più "vera", sarà che sto facendo vecchio e apprezzo di più la campagna, fatto sta che questa città mi piace parecchio, e da quando ho lasciato il dormitorio riesco ad apprezzarla ancora di più. Inoltre la primavera sta finalmente arrivando e si prevedono hanami (pic-nic mentre si contemplano i ciliegi in fiore) con gli amici e qualche scatto decente (che spero di poter condividere con voi).


 Nel prossimo post vorrei fare un approfondimento sul posto di lavoro e sui miei colleghi. Alla prossima, ciaoooooo

27 febbraio 2015

Latitanza

Latitanza... la parola che più mi s'addice, visto il il mese e mezzo di ritardo con cui sto aggiornando. Comunque anche per questo mese un post l'ho inserito, perciò niente lamentele eheh. Come avevo anticipato nel post precedente, mi sono trasferito giù in città, in bell'appartamento al quinto piano di una palazzina, con un ottima vista, meteo più "normale" (in montagna il tempo era tremendo, cambiava in continuazione e tirava sempre un vento freddo), ma soprattutto la comodità di poter andare dove mi pare a qualsiasi ora del giorno, senza dover più dipendere dai (poco economici) bus. Febbraio e Marzo sono due mesi di vacanza qui e la maggior parte degli studenti è tornata in patria, comprese le mie due coinquiline Anke (la Belga) e Chloe (la Vietnamita). Io per il solito problema (mancanza di danari) sono rimasto a Beppu a lavorare e studiare. Al momento sto conducendo dei sondaggi/interviste e dal mese prossimo inizio a scrivere la tesi (consegna a Dicembre). Pur avendo completato i crediti necessari all'ottenimento della laurea, ho deciso che se trovo un corso interessante in questo semestre magari mi iscrivo, anche per svariare un po dal quotidiano tesi/lavoro. Inoltre sono iniziate le attività dell'ufficio carriere per chi cerca lavoro, anche se di aziende che mi interessano per il momento non ne ho viste nella lista rilasciata dall'università. Si tratta per lo più di aziende nel settore finanziario e industriale, ambiti nei quali non mi sento per niente adatto. Inoltre, anche quando si tratta di aziende che cercano stranieri, alla fine assumono solo studenti asiatici, e per gli occidentali resta poco e niente; d'altronde siamo una minoranza e per avere maggiori possibilità la destinazione è una sola, Tokyo. Nonostante ami questo posto, e il Kyushu in generale mi sembra molto vivibile, bisogna ammettere che nella capitale ci sono le opportunità più ghiotte e probabilmente cercherò qualcosa lì (anche se la vita in città non mi entusiasma più di tanto). 
Non essendoci niente di interessante da raccontare, vi saluto e spero di poter raccontare qualcosa di nuovo nel post di Marzo, ciaooooo.

28 marzo 2014

Le scoperte che cambiano la vita

Oggi, come previsto dall'organizzatissima schedule universitaria, vi è stato il test di lingua giapponese. Dopo 2 ore di test ed un punteggio buono, ma non esagerato (219/300), al colloquio la prof di turno mi dice con gentilezza e col sorriso sulle labbra, che purtroppo non viè una classe di giapponese in cui sia possibile inserirmi.... cheee? Quando le chiedo a cosa serva la classe advanced, lei mi spiega semplicemente che ho un punteggio troppo alto per entrarci (machecazz?) e che quindi se voglio continuare a studiare giapponese, mi devo arrangiare. Nel frattempo mi ha consigliato una "comunication level 4", così giusto per... mah
Pazienza, vorrà dire che sfrutterò le conoscenze giappe e parlerò con loro, o mi infiltrerò di soppiatto alle lezioni in lingua.

Ma ora vi starete chiedendo tutti quanti: "e che cosa centra tutto ciò con il titolo?" Bella domanda, e la risposta naturalmente è "nu stracazzu". XD
L'idea del titolo mi è venuta in mente tornando al dormitorio. Non appena arrivato all'ingresso infatti, noto delle cassette di plastica con dentro frutta e verdura, e con prezzi decisamente bassi!!! E a venderla niente poco di meno che i contadini stessi! "Strabel" direbbe qualcuno di mia conoscenza... Ho in seguito scoperto che ogni giorno davanti all'ingresso del dormitorio c'è una specie di mercato, per evitare di fare andare gli studenti in città (visto il costo dei bus -_-). Quindi, oggi c'era il mercato ortofrutticolo, e gli altri giorni si alternano, mercatino del riso, cibarie cinesi, kebab, ecc...
Detto ciò vi starete chiedendo cosa ho comprato e a che prezzo. Bene, per un kg di mele (esatto, un kg non un pezzo, come a Tokyo), tre zucchine e mezzo kg di pomodori ho speso sulle 4.50€, che può sembrare tanto per gli standard italiani, ma per quelli giapponesi è pochissimo!!! Inoltre le mele sono la qualità Fuji, e qui qualcun'altro sarebbe molto felice di ciò (vero Ricky?)  :-)

Stasera c'è stato anche un meeting con gli altri coinquilini, nel quale si discuteva dell'eventuali regole da seguire, ecc.
Mi fermo qui per oggi, alla prossima!

20 marzo 2014

Preparativi

Ed eccoci agli ultimi giorni in Italia, che come sempre verranno dedicati ai preparativi pre-partenza, in particolare i tanto temuti bagagli. Riuscire a far stare tutto in 30kg totali tra bagaglio da stiva e a mano, non è semplice, ma anni di pratica saranno pur serviti a qualcosa. La compagnia con cui parto (Cathay Pacific) purtroppo non consente i classici 23 kg  a cui ero abituato, ma solo 20, e sappiate che 3kg fanno la differenza in questi casi. Inoltre, oltre al fidato notebook pesante come un macigno (si è sempre lui, il mio Compaq immortale), ho dovuto portare dei libri per il JLPT e per l'HSK, che andranno a rubare qualche kg qua e la, quindi dovrò lasciare qualcosina a casa, tipo metà della roba invernale.
Naturalmente oltre ai preparativi pratici, ci sono anche quelli mentali. Proprio l'altro giorno, quando ritiravo il visto in consolato, ripensavo ai momenti pre-partenza del 2008, ah...quante cose sono cambiate da allora. Certo, questa volta parto consapevole di quello che mi aspetta, conosco già la lingua e ho più certezze, ma a dir la verità mi manca un po quel senso di eccitazione dovuto all'incertezza di ciò che si troverà una volta arrivati. Dopotutto partire a 19 anni (testa vuota) è facile, ci si butta tutto alle spalle e via, mentre partire a 24 anni (testa mezza vuota, mezza piena di paranoie) diventa un po più difficile, si pensa di più a ciò che si lascia alle proprie spalle, più ansie, più paure, ecc... ma alla fine pensi "non vado mica in guerra, eccheccazz" , quindi finiscono le paranoie e ci si concentra sul viaggio.
Ok, ritorno alle mie care valige, a presto!

18 marzo 2014

Nuova grafica

Era da giorni che cambiavo grafica (o interfaccia) al blog senza trovarne una di mio gradimento. Quella di prima era troppo colorata e dava la sensazione "bimbominkia" quindi ho deciso di cambiarla in favore di una che fosse un po più sobria, fatemi sapere se vi piace o meno. Naturalmente la serietà e la sobrietà riguarderanno solo la veste grafica, in quanto i miei post saranno come da tradizione pieni di cazzate.
Direi che l'utilità di questo post è paragonabile a quella degli occhiali da sole la sera, ma pazienza, qualcosa dovevo pur scriverla.

17 marzo 2014

Il Ritorno...

Ebbene si, sono tornato. E chissenefrega direte voi, sempre se ci siano dei "voi" che ancora seguono questo blog decaduto.
L'ultimo post risale addirittura ad agosto 2010, e non mi sembra fosse molto positivo. Da allora ne è passata acqua sotto i ponti, soprattutto quelli di Venezia. Infatti negli ultimi 3 anni ho frequentato l'università Ca' Foscari di Venezia, studiando lingue orientali, ma soprattutto il cinese (a qualcuno potrà sembrare strano, ma studiare la Cina e il cinese mi ha aiutato a capire meglio anche il Giappone). Non è stato facile ricominciare in Italia, ma con un po di pazienza e tanti amici conosciuti, anche questi tre anni sono (ahimè) passati in fretta.
Indeciso sul da farsi dopo la laurea, ho optato per una laurea magistrale in Giappone, e quindi ho deciso di riscrivere sul blog. Nonostante si tratti di un capitolo completamente nuovo della mia vita, non mi andava di chiudere completamente questo blog (un pò perché mi ricorda i tempi andati, un po perché funge da prologo per chi iniziasse a leggere il blog solo ora) e ho deciso di riutilizzarlo per narrarvi le mie nuove avventure. Esatto, nuove. E non soltanto perché mi ristabilisco in Giappone dopo più di tre anni e mezzo, ma soprattutto perché questa volta a fare da sfondo alle mie storie non ci saranno i grattacieli di Tokyo, ma bensì i fumi delle terme di Beppu. "Bep.... cosa??? " avranno pensato la maggior parte di voi. Ebbene, Beppu è una cittadina turistica situata nella prefettura di Oita, nel Kyushu orientale. La popolazione si aggira intorno ai 120.000 abitanti ed è famosa per le sue sorgenti termali. Per chi ne volesse sapere di più invito a leggere la seguente pagina Wikipedia. per quanto riguarda invece l'università, frequenterò la Ritsumeikan Asia Pacific University (nome corto, vero?), una piccola (solo per numero di studenti) università votata per lo più all'internazionalizzazione (paroloni dè), infatti su 6000 studenti, circa la metà sono stranieri. Il nome Ritsumeikan non è li a caso, e infatti è una specie di succursale della più famosa Ritsumeikan University di Kyoto. Non posso descrivervi i corsi, il campus, ecc. in quanto non ci sono ancora stato. Tra una settimana esatta sarò lì e vi saprò dire le prime impressioni, ma nel frattempo c'è sempre Wikipedia.
Al contrario di quanto succedeva in passato, cercherò di aggiornare questo blog più spesso (già sentita!)

Tra qualche giorno scriverò dei preparativi e delle considerazioni finali prima della partenza, per ora è tutto!

16 marzo 2009

It's Spring Time...

Finalmente dopo tanto tempo è tornato il bel tempo in quel di Tokyo, e conseguentemente io ritorno ad aggiornare il blog dopo quasi un mese XD.....Questo mese non ho avuto molto tempo per scrivere perchè, come avevo accennato in post precedenti, si sono svolti gli esami di fine semestre. Come succede spesso inoltre, a scuola hanno cambiato nuovamente tutto il corpo insegnanti, cioè non faccio in tempo a memorizzare il nome di una prof. che subito viene sostituita......Vabbè, tralasciamo le pratiche inutili della mia scuola.......finalmente si avvicinano le vacanze di primavera (20 Marzo) e quindi un pò di riposo. Inoltre continuerò la mia disperata ricerca di un lavoro (non mi soffermo sull'argomento perchè il solo pensarci è abbastanza snervante) e approfittando del fatto che la scuola rimane aperta durante le vacanze, andrò a farmi qualche ripetizione extra che non fa mai male......Ieri sono stato nuovamente ad Harajuku con Thomas (si, è ancora vivo XD), a spasso per Yoyogi park ed Omotesando hills, parlando dei pregi (pochi) e dei difetti (tanti) dello stare in jap. Venerdì invece si va a Disneyland, quindi casino e foto a volontà, ed inoltre a seguire ci sarà (forse) una nottata al karaoke con i compagni di classe.....
Per il momento è tutto ciaoooo..........